+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2015

Aprile
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Una farmacia che può screditare l’intera categoria – QUESITO

Apr 30, 2015
Una farmacia che può screditare l’intera categoria – QUESITO Vorrei un Vs. parere su questi aspetti: – la liceità della presenza all’interno di una farmacia di due familiari del titolare non farmacisti e che non sono né dipendenti né associati; – uno dei due familiari è un medico in attività che ha istituito all’interno di
Leggi tutto

La liquidazione delle spese di soccombenza – QUESITO

Apr 29, 2015
La liquidazione delle spese di soccombenza – QUESITO Avendo vinto recentemente una causa in tribunale che riguardava la farmacia con la condanna del mio avversario al risarcimento delle spese legali; come deve avvenire la liquidazione della somma? Sul tema ci siamo già soffermati (v. Sediva News del 20/01/2014). In caso di condanna al rimborso delle
Leggi tutto

Impugnato al Tar il decreto toscano che ha stralciato dal primo interpello 13 delle 131 sedi a concorso

Apr 29, 2015
Impugnato al Tar il decreto toscano che ha stralciato dal primo interpello 13 delle 131 sedi a concorso Nella Sediva news del 9 marzo u.s. abbiamo commentato con sconcerto, misto a grande preoccupazione, l’incredibile decreto n. 575 del 19/02/2015 della Regione Toscana che ha voluto sottrarre ai primi 116 [abbiamo ivi illustrato il perché di
Leggi tutto

Nessun taglio (per tre anni) alle pensioni anticipate – QUESITO (giorgio.bacigalupo)

Apr 28, 2015
Nessun taglio (per tre anni) alle pensioni anticipate – QUESITO Mi sembra di aver letto sui giornali che per coloro che beneficeranno della pensione anticipata (la vecchia pensione di anzianità) non verrà applicato alcun taglio pensionistico. È così, ma soltanto fino al 31/12/2017. Infatti, per i lavoratori ( di età inferiore ai 62 anni), che
Leggi tutto

Le imposte locali sulle unità immobiliari “collabenti” – QUESITO

Apr 28, 2015
Le imposte locali sulle unità immobiliari “collabenti” – QUESITO Ho ritirato presso il catasto il certificato catastale di una vecchia casa di campagna. Risulta in categoria F2 e non ha valore di rendita catastale. Che vuol dire? Si tratta di un immobile “collabente”, cioè di un fabbricato che a causa del suo degrado non può
Leggi tutto

senza oneri per il correntista il trasferimento di un cc da una banca all’altra

Apr 27, 2015
senza oneri per il correntista il trasferimento di un c/c da una banca all’altra Ricordiamo che con l’entrata in vigore della l. 24/3/2015 n. 33 (che ha convertito con modificazioni il dl. 24/1/2015 n. 3), a decorrere dal prossimo mese di giugno, il trasferimento di un conto corrente da un istituto all’altro – o anche
Leggi tutto

Quando la dichiarazione dei redditi non è fraudolenta

Apr 27, 2015
Quando la dichiarazione dei redditi non è “fraudolenta”. Secondo l’art. 2 del D.Lgs. 74/2000 “E’ punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni
Leggi tutto

Decentramento sede farmaceutica in zona di nuovo insediamento

Apr 24, 2015
Il decentramento della sede: tipologie e competenze – QUESITO Procedendo alla revisione ordinaria della pianta organica, la prima dopo quella straordinaria, il Comune vuole accettare la mia richiesta di decentrare la farmacia perché nella zona attuale il bacino di utenza non supera 500 persone, ed ha chiesto il parere dell’ASL e dell’Ordine che è stato
Leggi tutto

Sparisce dal nostro ordinamento il contratto di ass.ne in part.ne con apporto di lavoro

Apr 23, 2015
Sparisce dal nostro ordinamento il contratto di associazione in partecipazione con apporto di lavoro Tra i decreti attuativi della legge quadro meglio conosciuta come “jobs act” ci sarà anche quello che riscrive le norme del Codice Civile (artt. 2549 e segg.) in materia di associazione in partecipazione. Come noto, tale contratto prevede, semplificando, che l’associante
Leggi tutto

Importante – la comunicazione al Fisco del depositario delle fatture elettroniche alla PA

Apr 23, 2015
Importante: la comunicazione al Fisco del depositario delle fatture elettroniche alla PA La fatturazione elettronica alla PA – di cui abbiamo già parlato nella Sediva news del 9/4/2015 – comporta l’obbligo di rispettare ulteriori adempimenti di carattere formale, come la loro conservazione in via sostitutiva (cioè anch’essa con modalità elettroniche) e la comunicazione al Fisco
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL