+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2015

Maggio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Sulla soc. cooperativa a r.l. titolare di una farmacia- QUESITO

Mag 29, 2015
SULLA SOC. COOPERATIVA A R.L. TITOLARE DI FARMACIA -QUESITO Vorremmo formare una cooperativa a responsabilità limitata (siamo tre farmacisti) avente ad oggetto una farmacia che siamo in procinto di acquistare. E’ una forma consigliata? Titolari di farmacia possono essere i farmacisti individualmente, le società di persone formate tra farmacisti e appunto le società cooperative a
Leggi tutto

La conservazione delle fatture di acquisto di beni strumentali – QUESITO

Mag 29, 2015
LA CONSERVAZIONE DELLE FATTURE DI ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI – QUESITO Le fatture di acquisto dei beni strumentali della farmacia sono soggette a termini di conservazione diversi rispetto a quelli prescritti per le altre fatture? Perché in caso di risposta affermativa dovrei prestare una certa attenzione a quello che ritengo meritevole di essere buttato al
Leggi tutto

Interpelli, assegnazioni, accettazione i criteri applicabili e le conseguenze – QUESITO

Mag 28, 2015
INTERPELLI, ASSEGNAZIONI, ACCETTAZIONI: I CRITERI APPLICABILI E LE CONSEGUENZE – QUESITO Le trasmetto il testo di una lettera aperta ai senatori Mandelli e D’Ambrosio Lettieri, pubblicata su Farmacista33, inviata da una partecipante al concorso emiliano che ritiene erroneo oltre che ingiusto il metodo adottato dalla Liguria di interpellare contemporaneamente tutti i primi 85 concorrenti, cioè
Leggi tutto

Vantaggi e svantaggi del c.c. bancario co-intestato – QUESITO

Mag 27, 2015
Vantaggi e svantaggi del c.c. bancario co-intestato – QUESITO In procinto di aprire un conto corrente bancario cointestato con mia moglie vorrei conoscerne gli aspetti vantaggiosi e svantaggiosi. Come già abbiamo osservato in un’altra occasione (v. Sediva News del 04/12/2013), il conto corrente intestato a più persone configura un’ipotesi di obbligazione solidale (art. 1292 c.c.)
Leggi tutto

Raffica di chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria su oneri deducibili e detraibili

Mag 26, 2015
Raffica di chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria su oneri deducibili e detraibili Come ogni anno l’Agenzia delle Entrate (Circ. 17/E del 24/04/2015) fornisce la consueta dose di precisazioni su oneri deducibili (dal reddito imponibile) e detraibili (dalle imposte dovute) ai fini della corretta compilazione della dichiarazione dei redditi di prossima presentazione. Con questa rapida rassegna, condotta naturalmente
Leggi tutto

Sul concorso emiliano – QUESITO

Mag 25, 2015
Sul concorso emiliano – QUESITO Ho partecipato in società al concorso per l’Emilia Romagna e ritengo che la nostra posizione rientri tra i primi posti degli esclusi. Come si svolgerà la procedura per il secondo interpello, con quali modalità e quale tempistica? Inoltre, le sedi oggetto di ricorso al TAR verranno assegnate nel secondo interpello,
Leggi tutto

Il “passaggio” alla farmacia dell’autovettura privata – QUESITO

Mag 25, 2015
Il “passaggio” alla farmacia dell’autovettura privata – QUESITO Titolare di farmacia, ho acquistato due anni fa un’autovettura non intestandola però all’attività. Ora, accorgendomi che l’utilizzo per fini lavorativi è piuttosto frequente, vorrei passarla alla farmacia, per recuperare fiscalmente i relativi costi. E’ possibile? Anche i beni acquistati originariamente allo scopo di essere destinati all’uso “privato”,
Leggi tutto

L’integrazione del CF sullo scontrino ordinario – QUESITO

Mag 22, 2015
L’integrazione del cod. fisc. sullo scontrino ordinario – QUESITO Non capita di rado che il cliente si ricordi di chiedere lo scontrino parlante dopo avere già battuto quello ordinario. E’ possibile accontentarlo? L’argomento è già stato affrontato nella Sediva News del 30/01/2014. La farmacia è tenuta al rilascio dello scontrino fiscale c.d. “parlante” solo dietro
Leggi tutto

Il c.d. lavoro accessorio prestato dal farmacista collaboratore – QUESITO

Mag 22, 2015
Il c.d. lavoro accessorio prestato dal farmacista collaboratore – QUESITO Vorrei sapere, nel caso di prestazione occasionale della durata di 8 ore lavorative, quale sarà la remunerazione che devo riconoscere al collega? Chi, per poter esercitare la professione, deve essere iscritto in un albo professionale, è tenuto ad aprire la partita IVA anche per una
Leggi tutto

Una farmacia “riassorbita” non si sposta a suo piacimento – QUESITO

Mag 21, 2015
Una farmacia “riassorbita” non si sposta a suo piacimento – QUESITO Per il “riassorbimento” di una farmacia rurale aperta con il criterio della distanza o topografico in un comune con oltre 12.500 residenti, come il Comune da atto dell’avvenuto “riassorbimento”? Riassorbimento, significa equiparazione, assoggettamento al medesimo regime legislativo delle altre farmacie? Quando la farmacia é
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL