+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2015

Luglio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Questioni vecchie e nuove sui concorsi – QUESITO

Lug 31, 2015
Questioni vecchie e nuove sui concorsi – QUESITO Probabilmente vi siete già occupati dei temi che vi vorrei sottoporre, ma spero che abbiate la gentilezza di chiarirmi definitivamente le idee a questo punto del concorso. Sono risultata vincitrice in forma associata nella Regione Lazio e nella Regione Toscana. Ora la Toscana ci ha assegnato una
Leggi tutto

L’inabilita’ di un covincitore di sede – QUESITO

Lug 31, 2015
L’INABILITA’ DI UN COVINCITORE DI SEDE – QUESITO In quiescenza per inabilità, posso partecipare alla società vincitrice e assegnataria di una sede? La partecipazione in una società titolare di farmacia non obbliga il socio a lavorare all’interno e/o per l’esercizio sociale, e perciò – ove l’inabilità sia assoluta, tale cioè da non consentire di prestare
Leggi tutto

Fattura elettronica e conservazione DDT – QUESITO

News Lug 31, 2015
FATTURA ELETTRONICA E CONSERVAZIONE DDT – QUESITO State allestendo il servizio di ricezione fatture elettroniche con fornitori mezzo email, e ci reindirizzerete la fattura sulla casella di posta elettronica personale; ma quanti anni devono essere conservati per legge i DDT? La normativa da applicare per i termini di conservazione dei DDT è naturalmente quella fiscale
Leggi tutto

Un co-vincitore impossibilitato… – QUESITO

Lug 30, 2015
Un co-vincitore impossibilitato per vicende personali sopravvenute a prestare attività lavorativa nella società formata con i componenti l’associazione assegnataria – QUESITO Se uno dei partecipanti al concorso viene meno prima dell’accettazione della sede (nel caso specifico per la necessità di assistere il genitore superstite per gravi motivi di salute, cosa impossibile con l’accettazione e la
Leggi tutto

Se vince una sede il ricercatore scientifico presso un’azienda privata – QUESITO

Lug 30, 2015
SE VINCE UNA SEDE IL RICERCATORE SCIENTIFICO PRESSO UN’AZIENDA PRIVATA QUESITO Sono un ricercatore scientifico presso un’azienda privata e sono risultato vincitore con altri colleghi di una sede in Lombardia. Gradirei sapere se esiste una forma contrattuale che mi permetta di continuare a fare il ricercatore e allo stesso tempo essere titolare (al 50% con
Leggi tutto

I problemi, o falsi problemi, che ruotano ancora intorno al requisito dell’idoneità per i soci – QUESITO

Lug 30, 2015
PROBLEMI E FALSI PROBLEMI SUL REQUISITO DELL’IDONEITÀ PER I SOCI – QUESITO La nostra situazione è la seguente: vorremmo acquistare in società una farmacia, ma uno di noi due non è idoneo perché si è appena iscritto all’Albo. Abbiamo letto che il Ministero ritiene sospeso fino al 31/12/2016 il requisito dell’idoneità anche per i soci,
Leggi tutto

Un titolare rurale, se vince una sede, decade dalla titolarita’ dell’esercizio… – QUESITO

Lug 29, 2015
UN TITOLARE RURALE, SE VINCE UNA SEDE, DECADE (DI DIRITTO O PER RINUNCIA) DALLA TITOLARITÀ DELL’ESERCIZIO, MA PUÒ TALORA CONTINUARNE LA GESTIONE IN VIA PROVVISORIA – QUESITO Vincitore di concorso in una regione diversa da quella di residenza, dovrò lasciare la sede rurale di cui sono titolare; gradirei sapere se, in attesa che la mia
Leggi tutto

Societa’ e incompatibilita’ – QUESITI

Lug 29, 2015
SOCIETÀ E INCOMPATIBILITÀ – QUESITI 1. C’è incompatibilità tra un contratto di consulenza con una società che vende prodotti per dentisti (non venduti in farmacia) e l’assunzione della qualità di socio in una società titolare di farmacia? Le cause che impediscono al farmacista di partecipare quale socio a una società di persone titolare di farmacia
Leggi tutto

Le prenotazioni in farmacia di visite specialistiche – QUESITO

Lug 29, 2015
LE PRENOTAZIONI IN FARMACIA DI VISITE SPECIALISTICHE: ASPETTI FISCALI – QUESITO Facciamo prenotazioni di visite specialistiche per conto di una società di servizi e, secondo gli accordi, prendiamo il 30% del prezzo al pubblico della visita o della prestazione. Dal punto di vista fiscale è giusto scontrinare il 30% (facendolo figurare come acconto) ed il
Leggi tutto

l’irreperibilità assoluta di locali commerciali nella sede assegnata – quesito

Lug 28, 2015
L’IRREPERIBILITÀ ASSOLUTA DI LOCALI COMMERCIALI NELLA SEDE ASSEGNATA – QUESITO Siamo risultati assegnatari di una sede toscana cittadina, ma all’interno dei confini attuali non è reperibile nessun locale commerciale, neppure di minime dimensioni. All’inizio dello scorso anno, sperando di poter vincere proprio questa sede o una vicina, avevamo sollecitato il Comune a provvedere a una
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL