+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2016

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Enpaf, ricongiunzione e totalizzazione – QUESITO

News Giu 30, 2016
Come sappiamo, un farmacista è obbligato a iscriversi all’Enpaf (ente che nasce con l’obiettivo di garantire la pensione ai farmacisti appunto) e versare una quota anche ingente ogni anno. Ma se a un certo punto della sua carriera egli decide, volontariamente o involontariamente, di smettere di esercitare e di dedicarsi ad altro (ad esempio un
Leggi tutto

Il TFR mensilmente in busta paga – QUESITO

News Giu 30, 2016
Sull’inserimento del TFR direttamente in busta paga, i dipendenti mi chiedono se a livello di tassazione questa risulterebbe più alta rispetto a quella del TFR riscosso alla fine del rapporto e quali ulteriori diversità si porrebbero. Il TFR in busta paga mensile, a differenza del TFR ordinario, diventa parte integrante della retribuzione, e come tale
Leggi tutto

Dal 1° giugno u.s. cartelle esattoriali esclusivamente via PEC (per professionisti e imprese)

News Giu 28, 2016
Dallo scorso 1° giugno le cartelle di pagamento indirizzate ad imprese individuali e societarie – e, quindi, neanche a dirlo, a tutte le farmacie – e a professionisti iscritti in albi od elenchi (e, quindi, neanche a dirlo, a tutti i farmacisti) vengono notificate esclusivamente via PEC. La novità è stata introdotta dal D.Lgs. 159/2015
Leggi tutto

La cedolare secca per le locazioni brevi – QUESITO

News Giu 27, 2016
Ho un paio di appartamenti in località di villeggiatura che affitto durante la stagione turistica per brevi periodi, mai superiori ai trenta giorni. Posso applicare per questi contratti di locazione la cedolare secca? Il regime sostitutivo della c.d. “cedolare secca” sui redditi da locazioni abitative è applicabile anche a questo tipo di contratti (c.d. locazioni
Leggi tutto

Al via la sperimentazione dello Stato per la fatturazione elettronica tra aziende private. La Sediva è pronta.

News Giu 27, 2016
In esecuzione delle recenti disposizioni normative che hanno introdotto la facoltà da parte degli operatori economici privati di usufruire del sistema di interscambio della P.A. per emettere in formato elettronico e conservare in via sostitutiva – analogamente a quanto avviene da tempo per le fatture emesse nei confronti della P.A. – anche quelle tra aziende
Leggi tutto

Vendita online di omeopatici – QUESITO

News Giu 24, 2016
Alle farmacie è stata inviata una circolare che riepiloga ciò che è vendibile on-line. In particolare mi riferisco alla vendita degli omeopatici sulla quale Voi avete dato una risposta negativa, mentre secondo la circolare possono essere venduti on-line, ai sensi dell’articolo 112-quater, in assenza della classificazione da parte dell’Aifa, anche se c’è da capire come
Leggi tutto

Né pubblicità, né informazioni sanitarie, ma semplici “comunicazioni” – QUESITO

News Giu 23, 2016
Mi riferisco alla Vs. news del 5/4/2016 su pubblicità e informazioni sanitarie e vorrei perciò sottoporvi questo manifesto per conoscere il Vostro pensiero, tenendo conto che l’Ordine sembra orientato a contestarne il contenuto.   Per la verità, guardando proprio al contenuto del manifesto inviato, non sembra pertinente tornare sulla differenza tra “informazione sanitaria” e “pubblicità”,
Leggi tutto

Possono fruire del c.d. “super ammortamento” le società agricole?

News Giu 22, 2016
La norma di legge, nell’introdurre quest’agevolazione, ha fatto esclusivo riferimento ai soggetti titolari di reddito d’impresa e il reddito prodotto dalle imprese agricole non rientra senz’altro tra quei redditi, salvo che non si scelga di tassare l’attività con i criteri ordinari. Pertanto, finché l’impresa agricola determinerà il reddito con i criteri catastali o anche attraverso
Leggi tutto

Versamenti Unico 2016: escluse dalla proroga le grandi farmacie – QUESITO

News Giu 22, 2016
Ho un giro di affari di circa 5.500.000 euro ma mi è stato detto che non posso usufruire della proroga dei pagamenti delle imposte accordata qualche giorno fa.   Nella proroga rientrano anche quei contribuenti che, pur non applicando gli studi di settore per il ricorrere di cause di esclusione o di inapplicabilità, presentano ricavi
Leggi tutto

Gestione provvisoria o dispensario? – QUESITO

News Giu 21, 2016
Le richiedo un parere per me molto importante. Nel momento in cui la mia minuscola farmacia diverrà vacante, la regione sembra orientata a trasformarla in dispensario farmaceutico invece che nominare un gestore provvisorio. Ma su che legislazione si basa la regione per poter decidere in questo modo, dato che ne deriverà soprattutto un ingente danno
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL