+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2016

Luglio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

L’“avvicinamento” di una farmacia comunale agli altri esercizi – QUESITO

News Lug 29, 2016
Ho appena acquistato una farmacia in una cittadina. A suo tempo il comune ha creato la pianta organica ritagliando una parte della attuale mia zona e lasciando la farmacia ora di mia proprietà esattamente al confine. Ma il comune, lamentando perdite economiche dovute ad affitto alto, vuole spostare la sua farmacia pubblica, situata in un
Leggi tutto

Risposta all’interpello: disaccordo sulla scelta delle sedi – QUESITO

News Lug 29, 2016
Tra breve dovrebbero essere avviati gli interpelli ma io e le mie due colleghe non siamo riusciti a trovare un accordo sull’elenco delle sedi, anche se due di noi hanno formato una lista comune che però la terza non condivide. Vince la maggioranza anche qui?   Quella descritta nel quesito è una vicenda sciaguratamente non
Leggi tutto

Se l’attività fisica non è “compatibile” con lo stato di malattia – QUESITO

News Lug 29, 2016
Un dipendente assente da un lungo periodo per malattia (per seri problemi alla schiena) ha prolungato la sua assenza in quanto, da quel che ho saputo, ha svolto attività fisica in maniera “imprudente”, non tenendo conto delle sue condizioni di salute. È possibile in qualche modo censurare questo comportamento? Proprio recentemente un lavoratore è stato
Leggi tutto

La farmacia “in più” con l’utilizzo dei resti – QUESITO

News Lug 29, 2016
Mi è giunta notizia che il mio Comune pur non essendo ancora aperta la terza sede farmaceutica istituita con il Crescitalia, vorrebbe deliberarne una quarta comunale. Vorrei un Vs. parere verificandone l’ammissibilità con la storia dei resti.   Il Consiglio di Stato ha ormai chiarito che i Comuni possono istituire un’ulteriore sede farmaceutica utilizzando i
Leggi tutto

Il “centro estetico” in farmacia – QUESITO

News Lug 29, 2016
E’ possibile ospitare un centro estetico in una sala multifunzione della farmacia? La farmacia ospita il centro estetico che con personale specializzato fa i trattamenti e rilascia regolare fattura ai clienti, tutto regolato da un contratto, e alla farmacia viene riconosciuto una percentuale sui trattamenti effettuati. In linea di massima non si riscontrano divieti nell’esercizio
Leggi tutto

Lo scontrino di mezzanotte della farmacia – QUESITO

News Lug 27, 2016
Come devo regolarmi per l’emissione dello scontrino di chiusura giornaliera quando la mia farmacia resta aperta oltre la mezzanotte per il notturno, senza interruzione del servizio?  Per la regola generale (art. 1, comma 4, D.P.R. n. 544/99) lo scontrino deve essere emesso al termine di ogni giornata di attività intendendosi per tale, nel senso civilistico,
Leggi tutto

Utilizzo di carte di credito, di debito e prepagate alternativo alla scheda carburante – QUESITO

News Lug 27, 2016
Per le spese di carburante non è mai abbastanza chiaro come regolarsi ai fini del recupero del costo dell’iva. Potete riassumermi il problema? Il Dpr. 444/1997 enuncia all’art. 1 che i soggetti titolari di partita iva (imprenditori individuali, professionisti, società) – proprietari di veicoli utilizzati per l’esercizio dell’attività o anche promiscuamente (cioè imprenditoriale/professionale e personale)
Leggi tutto

La partecipazione al concorso di un farmacista socio di una società costituita con il comune – QUESITO

News Lug 26, 2016
A vostro parere una direttrice di farmacia comunale urbana, che detiene una quota del 20% della società che la gestisce insieme al comune, poteva iscriversi al concorso straordinario? In caso negativo, potrei far ricorso contro la graduatoria?   La partecipazione di quella farmacista al concorso straordinario potrebbe essere considerata legittima, perché non titolare di farmacia
Leggi tutto

Cartelle di pagamento: rateazione “a ostacoli” per i creditori della P.A. – QUESITO

News Lug 26, 2016
Titolare di farmacia, vengo raggiunto da una cartella di pagamento di importo rilevante e ne chiedo la rateazione. L’Agente della riscossione mi risponde di non poterla concedere poiché somme di pari ammontare di quelle iscritte a ruolo sono già oggetto di verifica presso la ASL mia debitrice per le forniture SSN. Ma che significa? Si
Leggi tutto

Gli utili della srl parafarmacia – QUESITO

News Lug 25, 2016
Sono socio di una snc titolare di farmacia e partecipo anche, al 50% con mia moglie, in una srl che gestisce una parafarmacia. Nel corso del 2016 quest’ultima attività sta andando piuttosto bene e quindi contiamo per il prossimo anno di prelevare una buona somma ciascuno come utile. Vorrei però conoscere anche i risvolti fiscali
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL