+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2017

Gennaio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Il codice univoco e l’emissione di fatture di merce in formato elettronico

News Gen 31, 2017
Il 1 gennaio 2017 ha preso l’avvio la fatturazione elettronica tra imprese (il c.d. “B2B”, cioè Business to Business) e il nostro Studio ha richiesto e ottenuto dall’Agenzia delle Entrate – gestore diretto del Sistema di Interscambio (SdI) – l’assegnazione del codice univoco, che permetterà allo Studio di ricevere dai singoli fornitori le fatture delle
Leggi tutto

Sconti e ricarichi: un ginepraio in cui spesso mi perdo – QUESITO

News Gen 31, 2017
Ho difficoltà a leggere le fatture e in particolare a calcolare lo sconto effettivo che mi praticano i fornitori. Vi indico tre casi per i quali vorrei che mi sviluppaste i calcoli. Inoltre, su alcuni prodotti cosmetici non ho il prezzo al pubblico e non so come mi devo comportare. Sviluppiamo i calcoli del margine
Leggi tutto

Fatture elettroniche tra privati – 100% operativo

News Gen 30, 2017
Come è noto dal 01 gennaio 2017 è entrato in vigore il decreto legge che disciplina la fatturazione elettronica fra imprese. Il meccanismo di trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche è il medesimo adottato per la PA e richiede un codice univoco già in nostro possesso. La Sediva è tra i primi studi sul territorio
Leggi tutto
Link

Regolarizzazione fabbricati rurali: l’Agenzia delle Entrate “richiama” i ritardatari

News Gen 30, 2017
Ultima chiamata per i proprietari di fabbricati rurali ancora censiti nel catasto terreni e per i quali la L. 214/2011 aveva posto, quale termine ultimo per l’iscrizione nel catasto fabbricati, il 30 novembre 2012. Costoro – come avverte il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 16 gennaio –saranno a breve destinatari di un “richiamo”
Leggi tutto
Link

La trasmissione telematica degli incassi del distributore automatico

News Gen 30, 2017
Ricordiamo che il Parlamento ha convertito in legge il dl. n. 193/2016 che dispone l’obbligo dal 1 aprile 2017 di memorizzare e trasmettere telematicamente i dati relativi agli incassi giornalieri dei distributori automatici tecnologicamente più evoluti. L’Agenzia delle Entrate, come abbiamo già avuto occasione di illustrare, dovrà tuttavia emettere un provvedimento attuativo precisando i soggetti
Leggi tutto

Attenzione: anche per il 2017 il “superbollo” va pagato entro il 31 gennaio

News Gen 30, 2017
Scade anche quest’anno a fine gennaio il termine di versamento dell’addizionale erariale alla tassa automobilistica (meglio conosciuta come “superbollo”) per i possessori di veicoli aventi potenza superiore a 185 Kw e con bollo scadente a dicembre 2016. L’importo dovuto ammonta sempre a 20 euro per ogni Kw oltre la soglia dei 185 Kw di potenza
Leggi tutto

La Cassazione sulla dispensazione di farmaci urgenti

News Gen 27, 2017
La stampa di categoria ha dato giustamente risalto, anche se forse non del tutto adeguato, alla sentenza della Cassazione n. 55134 del 29.12.2016, che per la prima volta affronta il tema indicato nel titolo. Il dictum di maggior rilievo che vi si coglie ci pare possa essere così riassunto. Per valutare la legittimità o l’illegittimità
Leggi tutto
Link

L’aspettativa non elimina la causa di incompatibilità – QUESITO

News Gen 26, 2017
Vorrei chiederVi se il vincolo della incompatibilità fra titolarità e dipendenza di una azienda farmaceutica viene meno in caso di aspettativa. L’aspettativa non interrompe il rapporto di lavoro che dunque continua a spiegare la sua efficacia. Il che pertanto sembra sufficiente per escludere che l’aspettativa sia un rimedio per evitare il configurarsi della causa di
Leggi tutto

Alcuni aspetti del rapporto tra la farmacia e l’infermiere – QUESITO

News Gen 26, 2017
Un quesito multiplo… Posso tenere in farmacia un infermiere con P.Iva? E poi, se lui è d’accordo, può fare altre cose (ad es.: mettere a posto farmaci, ecc. )? A noi per la verità servirebbe per una o due ore al giorno, ma l’interessato sarebbe disponibile a collaborare per almeno tre/quattro ore, mentre ora le
Leggi tutto

Il punto di pareggio nell’investimento del distributore automatico – QUESITO

News Gen 25, 2017
Sto valutando l’ipotesi di acquistare un distributore automatico, di quelli grandi da terra, che ha un costo di € 16.000. Considerando la proroga del super-ammortamento del 140% anche al 2017, vorrei sapere qual è il fatturato minimo che devo realizzare per rientrare dell’investimento. Come correttamente indicato nel quesito, tutti i beni strumentali nuovi (ad esclusione
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL