+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2017

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Non si possono promuovere i prodotti per lattanti – QUESITO

News Mar 31, 2017
Volendo noi accumulare punti per l’acquisto di latti (per i primi mesi e di crescita), la società che fornisce il sistema automatico di gestione della fidelity card della nostra farmacia ci ha comunicato che, ormai da qualche tempo, è stata inibita questa possibilità. Ora, il divieto di proporre offerte, punti sconto, ecc, riguarda tutti gli
Leggi tutto

Al via dal 1° aprile l’invio dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate per i distributori automatici…ma non per tutti

News Mar 30, 2017
Salvi ulteriori (e sempre possibili) rinvii sul filo di lana, da dopodomani, 1° aprile, scatterà l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi rese per il tramite di distributori automatici, introdotto, come si ricorderà, dal D.lgs. 127/2015 e che in origine avrebbe dovuto avere decorrenza dal
Leggi tutto
Link

Le fatture di acquisto di beni strumentali: per quanto tempo vanno conservate – QUESITO

News Mar 29, 2017
Sono previsti termini diversi di conservazione per le fatture di acquisto dei beni strumentali della farmacia rispetto a quelli prescritti per le altre fatture? Anche per fatture di acquisto dei beni strumentali vale il principio dell’art. 22, comma 3, del D.P.R. 600/73 per il quale tutta la documentazione di supporto alle scritture contabili (fatture, note,
Leggi tutto

Farmacia e ortopedia in uno stesso locale – QUESITO

News Mar 29, 2017
Abbiamo vinto come società una sede in Lombardia, ma i locali che avevamo individuato tempo fa per aprire la farmacia ora sono occupati da una ortopedia. La superficie dei locali è molto grande(250 mq) e soprattutto sono in posizione strategica, fondamentale per noi visto che siamo tre soci. C’è la possibilità di far coesistere le
Leggi tutto

Il cartello indicatore della farmacia – QUESITO

News Mar 28, 2017
Vorrei sapere qualcosa sull’istallazione di indicazioni stradali per raggiungere la mia farmacia; non trovando normativa vorrei sapere in particolare se posso installare un cartello al di fuori della mia pianta organica. Tengo a precisare che, in quanto di nuova istituzione, la nostra sede è molto particolare. Secondo l’art. 37, comma 1, del Decreto legislativo 30/04/1992
Leggi tutto

Come numerare le fatture della nuova farmacia – QUESITO

News Mar 28, 2017
Apriremo tra qualche giorno la farmacia assegnataci nel concorsone ma, scusate la banalità, abbiamo ancora qualche dubbio su come vanno numerate le fatture che via via riceveremo. In realtà nessun dubbio è banale quando si ha a che fare con un ordinamento fiscale complesso come il nostro. A partire comunque dal 1°gennaio 2013 non sono
Leggi tutto

Articoli, prodotti e servizi della farmacia – QUESITO

News Mar 27, 2017
Vi disturbo per sottoporre un quesito circa le licenze e la Tabella XIV per la vendita dei seguenti prodotti: alimenti biologici, estrattori di succhi, prodotti per celiaci non notificati, bevande senza glutine, gelati senza glutine, orecchini senza nichel. Inoltre, quali esami del sangue e quali le problematiche connesse alla cabina estetica ed alla poltrona estetica?
Leggi tutto

La nuova IRI: in quali circostanze conviene veramente – QUESITO

News Mar 24, 2017
Leggo sempre con attenzione le vostre news sulla nuova “flat tax” per le imprese (IRI) ma ancora non riesco a capire in quali circostanze convenga veramente. Trovandoci di fronte ad un nuovo regime ancora tutto da sperimentare “sul campo”, e per di più ad oggi ancora privo di istruzioni ufficiali, i dubbi sono certamente leciti.
Leggi tutto

Una compagine vincitrice alle prese con l’Asl: una vicenda significativa

News Mar 23, 2017
Gli assegnatari di sedi farmaceutiche nei concorsi straordinari, e naturalmente anche chi li assiste, sono/sono stati costretti a vedersela e a fare i conti – nella fase propriamente concorsuale e/o immediatamente post-concorsuale – con una delle 19 Regioni (e/o con Trento/Bolzano), ma in quella subito successiva, finalizzata al conseguimento della titolarità della farmacia, a vedersela
Leggi tutto

Via libera allo scontrino parlante anche per le spese veterinarie detraibili

News Mar 22, 2017
Ai fini della detrazione Irpef da far valere nella dichiarazione dei redditi, anche le spese per l’acquisto di farmaci veterinari – alla pari di quelle per medicinali ad uso umano – possono essere documentate da scontrino “parlante” attestante la natura (mediante l’indicazione del codice AIC), la qualità e la quantità dei prodotti acquistati; altolà, invece,
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL