+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2017

Maggio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

L’obbligatorietà delle prestazioni di lavoro straordinario – QUESITO

News Mag 31, 2017
Un dipendente di farmacia può rifiutarsi di fare gli straordinari? Il rifiuto può essere causa di licenziamento?  Il CCNL farmacie private all’art. 19, Titolo VIII, recita: “Le mansioni ordinarie di ciascun lavoratore devono essere svolte durante il normale orario di lavoro fissato dall’art. 18 del presente CCNL”. Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge è
Leggi tutto

L’invio degli scontrini all’Agenzia delle Entrate – QUESITO

News Mag 30, 2017
Due domande per un approfondimento sulla questione degli scontrini inviati alla Agenzia delle Entrate per il 730. 1) Il gestionale invia in automatico i dati e la ricevuta che arriva a conferma del corretto invio è un file pdf: è necessario stamparlo oppure può essere conservato così com’è in forma elettronica? 2) L’utente deve comunque
Leggi tutto

Gli errori nel controllo delle ricette – QUESITO

News Mag 29, 2017
In farmacia la tariffazione è svolta dal collaboratore più anziano che però negli ultimi tempi mi sembra stia commettendo qualche errore anche di valutazione tecnica. Sperando che sia un incarico che io possa dare a un dipendente, Vi chiedo chi ne risponderebbe nel caso in cui la farmacia subisse trattenute dalla Asl proprio per errori
Leggi tutto

Detraibilità/deducibilità delle spese mediche: il focus dell’Agenzia delle Entrate

News Mag 25, 2017
Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha elaborato, d’intesa con la consulta dei CAF, un corposo documento di prassi che rappresenta quasi un “bignami” degli oneri deducibili/detraibili da far valere nella prossima dichiarazione dei redditi. La circolare (n. 7/E del 04/04/2017), infatti, sostanzialmente costituisce un riepilogo delle posizioni dell’Agenzia sull’argomento ma contiene anche – qua e là
Leggi tutto
Link

L’irreperibilità del lavoratore in malattia – QUESITO

News Mag 25, 2017
Per la seconda o terza volta una nostra commessa è risultata non reperibile nel suo domicilio, nonostante avesse l’obbligo di trovarvisi in quei certi orari essendo in malattia. Salvi i casi di giustificata e comprovata necessità di assentarsi dal domicilio, come abbiamo sottolineato in numerose occasioni, il mancato rispetto da parte della lavoratrice dell’obbligo di
Leggi tutto

La conservazione dei documenti della farmacia in caso di successione ereditaria – QUESITO

News Mag 24, 2017
Vorrei ancora un chiarimento sulla documentazione fiscale da conservare, un argomento che avete trattato poco tempo fa, ma nel mio caso si tratta di una farmacia che ho ereditato trasformandola però in una realtà totalmente nuova, con nuova partita iva e nuova ragione sociale. Anche ammesso che qualcuno riscontri una qualche irregolarità nella vecchia gestione
Leggi tutto

La ricevuta del pagamento dell’affitto della farmacia -QUESITO

News Mag 24, 2017
C’è un particolare aspetto che vorrei chiarire sul pagamento dell’affitto del locale farmacia. Generalmente pago con bonifico bancario; è però opportuno o obbligatorio farmi rilasciare dal locatore la ricevuta dell’avvenuto pagamento con tanto di marca da bollo, o è sufficiente il pagamento tracciabile? L’art. 1199 del codice civile prevede che “il creditore che riceve il
Leggi tutto

Lavoro subordinato o impresa familiare? – QUESITO

News Mag 23, 2017
Sono una titolare di farmacia e mio figlio si è da poco laureato in farmacia. Vorrei sapere se è preferibile che io lo assuma come lavoratore subordinato o che costituisca un’impresa familiare. Naturalmente, ricorrendone i presupposti e nel rispetto delle relative formalità, Le è consentito dar vita indifferentemente all’uno o all’altro dei due rapporti, anche
Leggi tutto

Adeguamento Istat per APRILE 2017

News Mag 22, 2017
È stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a aprile 2017. La variazione rispetto al mese di marzo è diminuita – rispetto al rapporto tra marzo e febbraio – dallo 0,4% allo 0,3%. Sono invece aumentati sia l’indice annuale che quello biennale, rispettivamente pari, infatti, all’1,7% e all’1,3%. I canoni di locazione variano
Leggi tutto

Varie sul lavoro

News Mag 22, 2017
La lavoratrice madre, se si dimette, non deve dare alcun preavviso D – Una mia collaboratrice è in stato di gravidanza e intende presentare le dimissioni. Come mi devo comportare con il preavviso? R – La lavoratrice madre (ma anche il lavoratore padre) non è obbligata a “concedere” all’azienda il preavviso, nei termini e con
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL