+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2017

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Sulla collocazione di due nuove farmacie in Veneto il CdS vuole vederci più chiaro

News Giu 30, 2017
Della giurisprudenza di questo periodo daremo conto tra breve, mentre oggi vogliamo soffermarci su due provvedimenti assunti in questi giorni dal Consiglio di Stato in tema di territorializzazione di sedi di nuova istituzione e che possono forse sorprendere se guardiamo alle numerose decisioni degli ultimi anni e soprattutto dei mesi più recenti [v. anche Sediva
Leggi tutto
Link

La rottamazione delle liti fiscali pendenti

News Giu 28, 2017
L’art. 11 del dl 24 aprile 2017 n. 50, convertito in extremis con la l. 21 giugno 2017  n. 96 (GU del 23/06/17 n. 144) e contenente la famosa manovra correttiva, prevede la possibilità di chiudere agevolmente – per la verità, come vedremo, tutt’altro che “agevolmente” – le liti fiscali pendenti dinanzi a Commissioni tributarie
Leggi tutto

Sabatini-ter finanziamenti, contratto di leasing, consegna del bene, dichiarazione al MISE – QUESITO

News Giu 27, 2017
In procinto di finanziare l’automazione del magazzino mi trovo ad avere risposte contrastanti per quello che riguarda la applicazione della c.d. Sabatini. Secondo la società di leasing, infatti,  per ottemperare a tutte le norme in caso di finanziamento con leasing il pagamento del macchinario va fatto soltanto dopo il collaudo e non sarebbe possibile attuare
Leggi tutto

Un magazzino separato (ma non troppo) dal locale farmacia – QUESITO

News Giu 26, 2017
Possiedo un locale al di sotto della farmacia. In attesa di autorizzare un progetto più ampio di ristrutturazione che prevede l’inclusione dei nuovi locali nella pianta complessiva dell’esercizio, vorrei utilizzare il locale interrato come magazzino e installarvi un magazzino automatico (robot). In questo caso l’unico “collegamento” tra il magazzino (che di fatto è un locale
Leggi tutto

Il silenzio della p.a. sull’istanza di autorizzazione allo spostamento della farmacia non si converte mai in…assenso – QUESITO

News Giu 26, 2017
Ho presentato al Sindaco una domanda di trasferimento dei locali farmacia: sono passati quasi 3 mesi ma ancora non ho ricevuto risposta. Posso interpretare questo silenzio come silenzio-assenso e trasferirmi quindi nei nuovi locali? Il silenzio-assenso, lo ricordiamo, è disciplinato dall’art. 20 della legge 241/1990, secondo cui “nei procedimenti ad istanza di parte per il
Leggi tutto

La cessione dell’azienda agricola – QUESITO

News Giu 23, 2017
Ho intenzione di cedere un’azienda agricola pervenutami per eredità e vorrei conoscerne le relative implicazioni fiscali. Se la cessione di un’azienda commerciale è un’operazione normalmente realizzativa di ricchezza fiscalmente imponibile, essendo di regola gli assets aziendali valorizzati per un importo superiore a quello loro attribuito nella contabilità (basti pensare a quel particolare asset intangibile, l’avviamento,
Leggi tutto

L’accesso dei cani in farmacia – QUESITO

News Giu 22, 2017
Spesso abbiamo discussioni con i clienti che vorrebbero entrare in farmacia con il cane. C’è una normativa specifica? Per l’art. 83, lett. c), del DPR 320/1954, i cani possono essere condotti nella via pubblica e/o in altri luoghi aperti al pubblico purché tenuti al guinzaglio o, in alternativa, con la museruola [fermo il divieto –
Leggi tutto

Il regime sanzionatorio per le comunicazioni iva periodiche – QUESITO

News Giu 22, 2017
Abbiamo verificato la comunicazione periodica dell’iva appena trasmessa che però non è corretta. Come possiamo ovviare? E che sanzioni sono previste?  Come abbiamo illustrato in alcune circolari alle farmacie assistite, secondo l’art. 11, comma 2-ter, del D.lgs. 471/1997 l’omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche è punita con la sanzione amministrativa da
Leggi tutto

Varie sul lavoro

News Giu 21, 2017
La pausa del lavoratore D – Un dipendente mi chiede delucidazioni sul suo diritto alla pausa R – Il lavoratore con orario giornaliero superiore alle sei ore, come dovrebbe essere il Suo caso, ha diritto a una pausa di almeno 10 minuti consecutivi, da fruire anche sul posto di lavoro. La pausa va concessa tra
Leggi tutto

L’errore nella battitura dello scontrino – QUESITO

News Giu 21, 2017
Quando ci capita di battere uno scontrino errato (ad esempio 100 invece di 10 euro), senza ancora aver incassato nulla dal cliente, lo annulliamo e ne emettiamo un altro corretto? Se lo scontrino è stato soltanto emesso, ma non rilasciato al cliente (anche se l’importo errato è stato evidentemente ormai registrato nella “memoria fiscale” dell’apparecchio),
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL