+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2017

Ottobre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

La mancata corrispondenza tra scontrino fiscale e pos – QUESITO

News Ott 31, 2017
Mi può essere contestata, in caso di controllo, la mancata corrispondenza tra l’importo documentato dallo scontrino fiscale e quello risultante dalla ricevuta del POS? Credo però che ne abbiate già trattato. È vero ma possiamo riparlarne perché è un argomento sempre interessante. Da quel che però stiamo vedendo, sembrerebbe proprio che –  quando lo scontrino
Leggi tutto

I dividendi e le plusvalenze realizzati dalle persone fisiche nella Legge di Bilancio 2018

News Ott 30, 2017
Non vi sarà più alcuna distinzione dal punto di vista fiscale tra le partecipazioni qualificate e le non qualificate detenute da persone fisiche. Il ddl. Bilancio 2018, infatti, prevede una tassazione sostitutiva del 26% nel caso di realizzo di plusvalenze da cessione di quote detenute da persone fisiche e di distribuzione di dividendi da parte
Leggi tutto

Il rinvio dell’IRI al 2018

News Ott 30, 2017
Il disegno governativo della Legge di bilancio 2018 (v. Sediva News del 19/10/2017: Approvato dal Governo il disegno di legge di bilancio 2018) prevede – come già anticipato – il rinvio di un anno dell’applicazione della nuova imposta sul reddito d’impresa, l’IRI, la cui entrata in vigore è stata infatti spostata dal 1 gennaio 2017
Leggi tutto
Link

Anche in tema di “privacy” la snc si lascia preferire alla srl – QUESITO

News Ott 27, 2017
Ho letto quello che avete scritto sul confronto tra snc e srl, ma finora non si è parlato della privacy, mentre, secondo quanto ci ha detto il notaio, le società di capitali sono obbligate a comunicare alle Camere di Commercio i dati di bilancio. Intanto, l’assemblea dei soci (un organo obbligatorio per le società di
Leggi tutto

Il deposito merci lontano dalla farmacia – QUESITO

News Ott 26, 2017
Siamo vincitori di una farmacia nel “concorsone” e in procinto di iniziare l’attività. Nella nostra zona non siamo riusciti a trovare un locale sufficientemente grande e stiamo pensando perciò di prendere in affitto un immobile distante circa 700m dalla farmacia e da adibire a deposito merci. È necessario richiedere permessi particolari? Che normative ci sono
Leggi tutto
Link

Cedolare secca: la comunicazione dell’opzione al conduttore – QUESITO

News Ott 25, 2017
Mi accingo a concludere un contratto di locazione di un mio appartamento per il quale intendo optare per la cedolare secca. Devo comunicare anche al conduttore la mia scelta per la “flat tax” sull’affitto. Cosa devo fare esattamente? L’art. 3, comma 11, del D.lgs. 23/2011 dispone che “[n]el caso in cui il locatore opti per
Leggi tutto

CONCORRENZA: il titolare vorrebbe conferire la farmacia appena acquisita in società con un “non farmacista” lavoratore dipendente in altro settore – QUESITO

News Ott 24, 2017
Spett. Studio, ho un duplice quesito da porvi. Premesso che sono titolare individuale di una farmacia dallo scorso settembre, la posso già da ora trasformare in una società? In caso affermativo, posso costituirla con mio fratello non farmacista che attualmente è però dirigente di una società di comunicazioni? Almeno per il momento, quanto al primo
Leggi tutto

Le regole per lo scontrino di chiusura giornaliera oltre la mezzanotte – QUESITO

News Ott 23, 2017
Vincitore nel “concorsone” ho aperto da poco la mia farmacia ed immediatamente mi sono imbattuto in diverse problematiche operative; fra le molte la seguente: come devo regolarmi per l’emissione dello scontrino di chiusura giornaliera quando la mia farmacia resta aperta oltre la mezzanotte per il notturno, senza interruzione del servizio? Qualche tempo fa ci siamo
Leggi tutto
Link

Snc o Srl? – QUESITO

News Ott 20, 2017
Voi avete dichiarato di preferire la snc alla srl per ragioni anche di semplicità di gestione; io e il mio socio siamo in disaccordo su questa scelta perché io vorrei mantenere la snc. La domanda però è questa: una volta che c’è la responsabilità limitata, non è comunque un bene per i soci? E semmai
Leggi tutto

Snc titolare di due farmacie: scissione in due società diverse? – QUESITO

News Ott 19, 2017
La nostra società è titolare di due farmacie, una nel capoluogo di provincia e l’altra in un comune vicino; attualmente abbiamo una snc e vorremmo trasformarla in due sas o snc oppure direttamente in due srl. Sono scelte che evidentemente attengono agli aspetti gestionali, ma nei fatti implicano tanto altro ancora, perché non è certo
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL