+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2018

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Associazione in partecipazione – Liquidazione degli utili all’associato – Certificazione dell’associante

News Mar 30, 2018
Sono associato in partecipazione in una farmacia di cui è titolare una persona fisica e nella quale ho apportato, al momento dell’apertura di tre anni fa, un capitale importante. Conosciamo abbastanza i problemi fiscali di queste associazioni ma la redditività della farmacia ci permette di tenere in piedi il contratto, studiando nel frattempo il modo
Leggi tutto

Ancora sul congedo del papà

News Mar 30, 2018
Ne abbiamo parlato brevemente in un’altra circostanza (v. Sediva News del 13/02/2017 “Il congedo di paternità”) ma è il caso di tornare sull’argomento con ulteriori notazioni, anche per l’interesse che ha suscitato, nonostante ormai non sia certamente di una vera novità. Intanto, il congedo obbligatorio per il lavoratore padre deve essere fruito entro cinque mesi
Leggi tutto
Link

Nei pagamenti in monete il limite è di 50 pezzi

News Mar 29, 2018
A decorrere dal 1° gennaio 2002 gli Stati membri della UE coniano monete metalliche (euro e cent) conformi alle specifiche tecniche che il Consiglio Europeo stabilisce a norma dell’art. 105 A, par. 2, r. n. 474 del 3/5/98, riguardante proprio l’introduzione dell’euro. Tali monete metalliche sono naturalmente le sole aventi corso legale nell’Unione Europea. E
Leggi tutto

Nuova fattispecie di reato per violazione degli obblighi familiari del separato e/o divorziato

News Mar 29, 2018
Con il D.Lgs. n. 21 del 1 marzo 2018, pubblicato nella G.U. del 23 marzo e destinato ad entrare in vigore il prossimo 6 aprile, viene inserita una nuova figura di reato all’art. 570bis c.p., relativa alle violazioni degli obblighi familiari. Il legislatore ha voluto ulteriormente tutelare i rapporti interpersonali maturati all’interno del nucleo familiare,
Leggi tutto

L’elenco aggiornato degli autocarri …

News Mar 28, 2018
[… che sono ancora in corsa per il super‑ammortamento] Sono titolare di farmacia e sono in procinto di acquistare un nuovo veicolo da intestare all’attività. Ma è vero che per gli autocarri vale ancora il c.d. “super-ammortamento”? La Legge di Bilancio 2018 (art. 1, comma 29, L. 205/2017) ha prorogato anche per l’anno in corso
Leggi tutto
Link

In Sicilia gli errori delle ASP subito riparati dall`Assessorato regionale

News Mar 27, 2018
Si è già rilevato in un paio di occasioni [v. Sediva News 25/01/2018 e 01/02/2018], che le ASP siciliane, nella fase di rilascio dei provvedimenti di autorizzazione definitiva all’esercizio delle farmacie assegnate all’esito del primo interpello del concorso straordinario, hanno trasmesso/stanno trasmettendo alle compagini vincitrici 4 moduli – “A”, “B”, “C”, “D” – da allegare all’istanza
Leggi tutto

Tra super-ammortamento e bonus per il risparmio energetico la nuova caldaia della farmacia si ripaga da sola

News Mar 26, 2018
La proroga fino alla fine di quest’anno disposta dalla legge di bilancio 2018 (art. 1, comma 3) delle agevolazioni per il risparmio energetico c.d. “qualificato” offre alle imprese e quindi anche alle farmacie – ancor più che nel passato, quando già tali operazioni erano di per sé fiscalmente convenienti (pur al di fuori del super-ammortamento)
Leggi tutto

Ci rimetto se acquisto prodotti con iva al 22% e li rivendo con iva al 4% ?

News Mar 23, 2018
Vorrei sottoporvi un quesito. Nella contabilità di una farmacia, come vanno registrate le fatture d’acquisto relative a merce come presidi per diabetici (con iva al 22%) destinata a forniture riepilogate in distinta AIR e di conseguenza indicate in fattura elettronica (con iva al 4%)? Il problema sorge in quanto nella liquidazione periodica non viene più
Leggi tutto

Adeguamento Istat per FEBBRAIO 2018

News Mar 22, 2018
È stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a febbraio 2018. Tuttavia, l’indice rispetto al mese precedente è sceso addirittura allo 0%. E’ anche sceso l’indice annuale che ora è pari allo 0,5% (contro il precedente 0,9%), mentre è salito dal precedente 1,8% al 2% quello biennale. In ragione annuale, pertanto, la variazione
Leggi tutto

Omesso versamento di ritenute previdenziali: quando per la Cassazione “scatta” il reato

News Mar 22, 2018
È davvero di rilievo il chiarimento reso pochi giorni fa dalle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione (sent. 10.424 del 07/03/2018) in materia di omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali, per il quale, come qualcuno forse ricorderà, l’art. 2, comma 1‑bis, del D.L. 463/1983 [come integrato dal D.lgs. n. 8/2016] prevede attualmente due
Leggi tutto
Link

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL